Contributo allo studio dell'eccezione nel processo civle. Concetti e principi generali

di Federico Russo | Aracne 2013
A partire da

16,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

La storia della teoria dell'eccezione, scrive Schwalbach, mostra una serie ininterrotta di malintesi. Ed in effetti l'istituto, dalla sua lontana origine nel processo formulare romano ad oggi, è stato caratterizzato da complesse e spesso contraddittorie evoluzioni e trasformazioni, parallelamente al mutare del contesto storico-sociale ed allo sviluppo della scienza giuridica. Tuttavia, scomparso il pretore e il mondo romano, scomparsa la visione medievale dell'impero e della compilazione giustinianea, l'istituto è, tuttavia, sopravvissuto legando indissolubilmente il suo significato alla teoria dell'azione. Definire l'eccezione vuol dire definire, innanzitutto, definire l'azione, osserva Colesanti; e la polisemia del vocabolo eccezione è, oggi, innanzitutto polisemia del vocabolo azione. In questo studio si cercherà di dare conto delle complesse evoluzioni dell'eccezione, tentandone un possibile inquadramento unitario che sia il più possibile coerente con il sistema del processo e che consenta, al contempo, di pervenire a validi risultati ermeneutici sul piano pratico.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Federico Russo
  • Aracne
  • Studi dir. process. civile e dir. compar.
  • 2013
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 24 ottobre 2013
  • 252 p.
  • ITA
  • 9788854864351

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Contributo allo studio dell'eccezione nel processo civle. Concetti e principi generali