Il segreto della commedia dell'arte. La memoria delle compagnie italiane del XVI, XVII e XVIII secolo

di Ferdinando Taviani, Mirella Schino | La Casa Usher 2006
A partire da

29,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

La storia e le storie della Commedia dell'Arte conoscono i tempi lunghi del metodo produttivo che permane uguale a se stesso nel profondo per quasi due secoli; ma si sostanziano dei tempi brevi del vissuto e del quotidiano, delle strategie messe in atto di volta in volta, delle occorrenze che si intrecciano e introducono la cultura "accademica" delle donne nelle aggregazioni zannesche o spingono il tal comico a rilevare la distanza tra sé e i "comici infami". In questo libro Taviani riesce a guardare i tempi brevi alla luce dei tempi lunghi, il quotidiano soggettivo e contingente attraverso la necessità delle strutture che restano, modi di produzione e forme. Lo sguardo esterno, quello degli spettatori e degli storici, cataloga e seleziona gli elementi della Commedia dell'Arte e ne fa strutture e necessità; ma i comici non viaggiano, non recitano, non vivono nel teatro con queste necessità e per tali strutture. Il segreto della "Commedia all'improvviso" è nell'intreccio di molte storie, e il libro si costruisce su più livelli di organizzazione e di ricerca. L'introduzione con le sue immagini e le note in fondo al volume svolgono discorsi paralleli e al margine del testo, e le due parti in cui il libro è composto sono interdipendenti, autonome e speculari.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Ferdinando Taviani, Mirella Schino
  • La Casa Usher
  • -
  • 2006
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 10 maggio 2006
  • 546 p.
  • ITA
  • 9788888514277

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il segreto della commedia dell'arte. La memoria delle compagnie italiane del XVI, XVII e XVIII secolo