Contro il creazionismo giudiziario

di Luigi Ferrajoli, Ferrajoli Luigi | Mucchi Editore 2018
A partire da

8,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

In questo libro si sostiene la tesi, decisamente minoritaria nell'odierno dibattito filosofico-giuridico ma in accordo con i principi della soggezione dei giudici alle leggi e della separazione dei poteri, del carattere cognitivo della giurisdizione, negato invece dalle prevalenti concezioni creazioniste sostenute da svariati orientamenti: dalle dottrine post-positiviste del bilanciamento tra principi normativi, dagli approcci paleo-positivisti di ispirazione kelseniana, dagli indirizzi dell'ermeneutica giuridica e dalle molteplici opzioni a sostegno del diritto giurisprudenziale, siano esse informate al realismo giuridico o alla nostalgia per il diritto premoderno. Vengono in esso discusse quattro questioni: se la giurisdizione sia creativa di nuovo diritto solo perché ammette decisioni interpretative; quali siano l'oggetto del bilanciamento e il ruolo della sussunzione; se il rapporto tra diritto e morale nelle odierne democrazie costituzionali sia di connessione o di separazione; se il positivismo giuridico sia un approccio superato o sia oggi, al contrario, più attuale che mai.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Luigi Ferrajoli, Ferrajoli Luigi
  • Mucchi Editore
  • Piccole conferenze
  • 2018
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 19 giugno 2018
  • 80 p.
  • ITA
  • 9788870007800

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Contro il creazionismo giudiziario