La vocazione del Mediterraneo

di Ferrarotti Franco, Franco Ferrarotti | Solfanelli 2018
A partire da

10,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Con una punta di orgoglio, gli antichi Romani lo chiamavano mare nostrum. Orgoglio giustificato, soprattutto dopo la sconfitta e la distruzione di Cartagine, pericolosa dirimpettaia sulla costa africana del Mediterraneo. In realtà, più che mare nostrum in senso esclusivo, il Mediterraneo è stato, storicamente, il "mare fra le terre". Ancora prima di Roma, congiunge l'antico Egitto e il "miracolo greco", che in una criptica osservazione di Platone nella sua "lettera settima", essenzialmente autobiografica, non sarebbe comprensibile senza l'apporto egiziano. Ancor più precisamente, il Mediterraneo è il ponte per l'impressionante abbraccio da Samarcanda a Cordova e Siviglia e per il fecondo incontro, in Sicilia, fra i Normanni e la cultura araba. Oggi, questo mare può far pensare a un cimitero a cielo aperto. Spetta all'Europa ritrovare i termini, economico-culturali e storici, per una immigrazione che non sia caotica estraneità, ma ancora una volta, occasione di arricchimento interculturale e progresso civile. Le difficoltà sono evidenti.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Ferrarotti Franco, Franco Ferrarotti
  • Solfanelli
  • Intervento
  • 2018
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 31 gennaio 2018
  • 120 p.
  • ITA
  • 9788833050287

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La vocazione del Mediterraneo