L'istinto persuasivo. Come e perché gli umani hanno iniziato a raccontare storie

di Ferretti Francesco | Carocci 2022
A partire da

23,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Che cosa differenzia il linguaggio umano dalle altre forme di comunicazione animale? Al centro del libro è l'idea che il tratto distintivo del linguaggio risieda nella capacità di raccontare storie. Per quel che ne sappiamo, infatti, gli umani sono gli unici animali a comunicare utilizzando modalità narrative di espressione. Un'idea di questo tipo apre la strada a diverse questioni interessanti da indagare: fra tutte, quelle relative al come e al perché gli umani abbiano dato vita a una forma così peculiare di comunicazione. La prima questione chiama in causa il cervello narrativo: un insieme di sistemi di elaborazione già presenti nei nostri più antichi predecessori prima che essi cominciassero a raccontare storie. La seconda indirizza verso l'idea che la comunicazione - tanto animale, quanto umana - serva per persuadere, più che per trasmettere informazione. Visto che la capacità di narrare è uno straordinario mezzo di convincimento, gli umani hanno iniziato a raccontare storie per essere più efficaci sul piano persuasivo. È questo ciò che caratterizza la comunicazione degli individui della nostra specie rispetto a quella degli altri animali.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Ferretti Francesco
  • Carocci
  • Biblioteca di testi e studi
  • 2022
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 3 febbraio 2022
  • 212 p.
  • ITA
  • 9788829012466

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | L'istinto persuasivo. Come e perché gli umani hanno iniziato a raccontare storie