Per gioco. Saggi di antropologia filosofica

di Eugen Fink | Morcelliana 2016
A partire da

15,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il "gioco" come concetto filosofico attraversa la storia del pensiero occidentale, da Eraclito a Nietzsche per citare due figure emblematiche dell'età antica e moderna. Negli scritti (1946-1973) qui per la prima volta tradotti Eugen Fink mediante un'indagine fenomenologica condotta su alcune "modalità fondamentali" dell'esistenza - oltre al gioco, il lavoro, la morte, l'amore... - ne approfondisce la funzione antropologica, utile a comprendere l'umano. Se dell'uomo in quanto ens cosmologicum si può parlare solo attraverso la sua relazione con il mondo, il gioco ne è un osservatorio privilegiato, essendo un modo d'essere peculiare di questa relazione. Nel gioco l'uomo interagisce con l'alterità e con l'ulteriorità: indossare maschere, assumere ruoli, attraversare soglie trasponendosi in luoghi e tempi diversi, è un modo per eccedere la propria esistenza finita.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Eugen Fink
  • Morcelliana
  • Il pellicano rosso. Nuova serie
  • 2016
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 21 luglio 2016
  • 176 p.
  • ITA
  • 9788837227814

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Per gioco. Saggi di antropologia filosofica