Angelo Sommaruga (1857-1941). Un editore milanese tra modernità e scandali

di Carlo M. Fiorentino, Fiorentino Carlo M. | Mondadori Education
A partire da

24,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

L'attività editoriale di Angelo Sommaruga è legata al successo "di massa" di Carducci, il quale attraverso la singolare rivista "Cronaca Bizantina" si consacrò vate d'Italia, e ad altri letterati emergenti, come, tra i più noti, D'Annunzio, Scarfoglio, Serao. Al centro di questa ricostruzione storica sono le riviste di Sommaruga, dalla cagliaritana e poi milanese "Farfalla" alla stessa "Cronaca Bizantina" e alle "Forche Caudine". Queste riviste, che si caratterizzavano per la loro "modernità", costituivano un mezzo di pressione e di ricatto nei confronti del mondo della politica e delle istituzioni, sottovalutato fino a oggi dalla storiografia. Il libro delinea altresì il sottobosco giornalistico e politico romano e nazionale in età umbertina e il clima politico che caratterizzò questo periodo storico.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Carlo M. Fiorentino, Fiorentino Carlo M.
  • Mondadori Education
  • Quaderni di storia
  • -
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 336 p.
  • ITA
  • 9788800744911

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Angelo Sommaruga (1857-1941). Un editore milanese tra modernità e scandali