Parlare in lingue. La glossolalia da san Paolo a Lacan

di Fiorenza Lipparini | Carocci 2012

Attualmente non disponibile

A partire da

22,00 €

Descrizione

La glossolalia, tradizionalmente, è la capacità di esprimersi in lingue sconosciute e/o mai studiate dal parlante. Il libro ripercorre, a partire dalla sua fondazione paolina, la storia del concetto di glossolalia misteriosa lingua sempre sospesa tra impenetrabilità e trasparenza -, attraverso le sue migrazioni tra culture e campi del sapere diversi, lungo un arco temporale che va dall'antichità ai nostri giorni. Attraverso l'analisi di testi spesso difficili da reperire e in gran parte mai tradotti in italiano, viene ricostruito il passaggio di un fenomeno fondamentalmente sempre uguale a se stesso dall'originario ambito religioso al campo della parapsicologia e della psicologia scientifica fino a quello della linguistica. Le diverse interpretazioni che ne vengono di volta in volta proposte - e che vedono impegnati anche studiosi eminenti come Saussure, Jakobson, de Certeau e Lacan (oltre che rappresentanti delle scuole psicoanalitiche freudiana e junghiana) - ci restituiscono così, nel loro continuo intrecciarsi e alternarsi, le concezioni epistemologiche caratteristiche delle diverse epoche, mentre l'ostinato riproporsi del discorso glossolalico ci richiama alla necessità di continuare a metterle in questione.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Fiorenza Lipparini
  • Carocci
  • Lingue e letterature Carocci
  • 2012
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 15 marzo 2012
  • 222 p.
  • ITA
  • 9788843063116

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Parlare in lingue. La glossolalia da san Paolo a Lacan
logo regione