Una storia del libro. Dalla pergamena a Ambroise Vollard

di Flaminio Gualdoni | Skira 2008
A partire da

9,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

"Si può definire libro un insieme concluso di fogli che fanno da supporto a un testo manoscritto o stampato, oppure un insieme di fogli legati insieme, oppure un oggetto dotato di caratteristiche di pregio tali da farne un'opera artistica. Taluni ne sottolineano il carattere di riproduzione multipla del testo, dunque di divulgazione; altri ancora la trasportabilità. Nel primo caso l'accento è sulla parola, nel secondo sul materiale, nel terzo sulla qualità estetica primariamente visiva e tattile del libro. Negli altri si dice di funzione d'uso e, letteralmente, di scambio. Ma il libro è sempre libro. È affare di storici e sociologi, religiosi e laici, economisti e filologi, collezionisti e commercianti, scrittori e artigiani, pittori e piromani. È genio distillato e mercatura brutale. Talvolta viene abbandonato sul sedile di un treno, talaltra scambiato, molto spesso rubato - o non restituito, forma meravigliosa di furto senza peccato e senza colpevolezza - oppure al contrario conservato così gelosamente che l'idea stessa di possesso sostituisce lo sguardo. È dono elevato a potenza, anche, perché dono di sé e d'altri. Ogni volta le sue fattezze, pur restando identiche, mutano. Qualche volta - non sempre - il libro è anche del lettore."

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Flaminio Gualdoni
  • Skira
  • Biblioteca d'arte Skira
  • 2008
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 2 luglio 2008
  • 240 p.
  • ITA
  • 9788861305892

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Una storia del libro. Dalla pergamena a Ambroise Vollard