Leggere «L'universale singolare» di Sartre

di Florinda Cambria | Ibis 2017
A partire da

9,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

A metà degli anni Sessanta del secolo scorso Jean-Paul Sartre era impegnato in una profonda rielaborazione delle tesi esistenzialiste espresse nelle opere che, un ventennio prima, avevano sancito la sua fama filosofica internazionale. Esattamente a quel periodo risale "L'universale singolare", testo composto per una conferenza dedicata a Søren Kierkegaard, il "cavaliere della soggettività". La riflessione sull'eredità del filosofo danese e sul doppio statuto (oggettivo e soggettivo) della condizione umana diviene occasione per un meditato ripensamento - manifestamente post-umanistico - del senso dell'"umano". Pur realizzandosi via via in forme storicamente definite, l'essere umano è sempre da fare e sempre si rifà.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Florinda Cambria
  • Ibis
  • Chora
  • 2017
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 5 ottobre 2017
  • 153 p.
  • ITA
  • 9788871645650

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Leggere «L'universale singolare» di Sartre