Questo non è una pipa

di Michel Foucault | SE 1997
A partire da

12,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Suggestiva e amabilmente bizzarra, irrazionale e un po' accademica, tutto sommato facile e tradizionale: così è apparsa il più sovente l'opera di Magritte a gran parte del pubblico e della critica. Per dissipare questi equivoci occorreva un estimatore d'eccezione come Michel Foucault, che in questo studio penetrante e articolato mette in luce con puntualità e chiarezza tutte le implicazioni figurative e filosofiche di una ricerca artistica tra le più importanti del secolo. Dopo avere mostrato le forti analogie che legano l'opera magrittiana a quelle, solo in apparenza lontane e più radicali, di Klee e di Kandinskij, l'autore di "Le parole e le cose" ci rivela la rottura decisiva compiuta dal pittore belga nei confronti di una tradizione plurisecolare. Il principio cardinale della pittura classica stabiliva un legame indissolubile tra verosimiglianza e rappresentazione, tra segno e cosa, secondo il dogma assoluto che " dipingere è affermare "; tutta l'opera di Magritte - di cui "Questo non è una pipa", qui analizzato in dettaglio, è un esempio tra i più probanti - costituisce un ribaltamento di quel principio, una sorta di liberazione della pittura dalla dittatura del verosimile e di una supposta realtà oggettiva di cui l'opera sarebbe supina imitazione.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Michel Foucault
  • SE
  • Piccola enciclopedia
  • 1997
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 28 febbraio 1997
  • 92 p.
  • ITA
  • 9788877101044

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Questo non è una pipa