Filone e il dialogo tra le culture. «Tu, sta' insieme con me (Deut. 5,31). Tramature platoniche nella relazione tra Mosè e Dio in Filone

di Francesca Simeoni | Guaraldi
A partire da

5,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Nel 2008, proclamato dalla Commissione europea "Anno europeo del dialogo interculturale", il Consiglio d'Europa ha definito il dialogo interculturale come: "un aperto e rispettoso scambio di punti di vista tra individui e gruppi appartenenti a culture differenti, che conduce ad una comprensione più approfondita della percezione globale dell'altro". È su questo aspetto che tenterò di concentrarmi: sul valore che la figura di Filone di Alessandria può rivestire per il dialogo tra le culture e sulla pratica di interculturalità che egli ci consegna nelle fonti rimasteci. Cercherò di perseguire questo obiettivo, però, guardando a Filone con occhio carico di alterità, ossia con occhio esterno. Non da una prospettiva interna all'ebraicità dell'autore, ossia a partire dall'alveo culturale nel quale si situa la sua identità più profonda, le sue convinzioni religiose e valoriali, legate eminentemente alla Torah e alla sua interpretazione, bensì a partire dalla sua configurazione come filosofo, come voce autorevole nel panorama filosofico della sua epoca.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Francesca Simeoni
  • Guaraldi
  • Lectures on philo
  • -
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 42 p.
  • ITA
  • 9788869273780

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Filone e il dialogo tra le culture. «Tu, sta' insieme con me (Deut. 5,31). Tramature platoniche nella relazione tra Mosè e Dio in Filone