L'«aisthesis» e le strategie argomentative di Platone nel «Teeteto»

di Francesco Aronadio | Bibliopolis 2016
A partire da

35,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il volume si propone un duplice intento: da un lato, mira a mettere in luce la varietà di dispositivi narrativi, compositivi e concettuali che caratterizza il Teeteto platonico e a studiare da questa prospettiva i modi con cui Platone, attraverso i personaggi che mette in scena, conduce la sua argomentazione e perviene a determinati esiti; dall'altro, prende in esame la questione del valore epistemologico della percezione, che è uno dei temi portanti del dialogo. L'idea di fondo è che l'aspetto compositivo e il contenuto filosofico del Teeteto debbano essere considerati in stretta connessione: la preoccupazione di contrastare ogni forma di sensismo e l'esigenza di giustificare la possibilità di un'ascesa conoscitiva proprio a partire dall'empirico sono, infatti, all'origine delle modalità di trattamento dell'aisthesis e delle strategie argomentative adottate da Platone nel Teeteto.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Francesco Aronadio
  • Bibliopolis
  • Elenchos
  • 2016
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 4 agosto 2016
  • 270 p.
  • ITA
  • 9788870886405

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | L'«aisthesis» e le strategie argomentative di Platone nel «Teeteto»