L'utopia paternalistica sovietica e la realtà delle etnie. Ceceni e ingusci nell'esilio staliniano e dopo (1944-anni '60)

di Francesco Benvenuti, Marina Kozlova, Vladimir Kozlov | Aracne 2016
A partire da

10,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il volume analizza le ragioni della contrapposizione storica del popolo ceceno e del popolo inguscio allo Stato russo, nelle sue incarnazioni storiche: Impero zarista, Unione Sovietica, Federazione Russa. In Occidente, sulla scorta di alcune notizie veicolate dai media tra il 1990 e il 2000, gli avvenimenti sono stati interpretati come una forma di lotta per l'"indipendenza nazionale". Le autorità russe, invece, hanno giustificato i fatti puntando su un'innata propensione antropologica e morale di questi popoli alla mafiosità e al banditismo. Gli autori restituiscono lo spettro delle reali ragioni culturali, religiose e sociali che hanno costituito la base di uno dei conflitti etno-politici più tenaci e duraturi della storia dell'Eurasia.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Francesco Benvenuti, Marina Kozlova, Vladimir Kozlov
  • Aracne
  • L'altra Europa
  • 2016
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 12 maggio 2016
  • 148 p.
  • ITA
  • 9788854893238

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | L'utopia paternalistica sovietica e la realtà delle etnie. Ceceni e ingusci nell'esilio staliniano e dopo (1944-anni '60)