Storia costituzionale della Repubblica. Profilo e documenti (1948-1992)

di Francesco Bonini | Carocci 2007

Attualmente non disponibile

A partire da

17,50 €

Descrizione

Di fronte alla fibrillante attualità politica, la storia costituzionale offre una prospettiva per la comprensione e la ricostruzione sintetica, in quanto invita ad andare alla radice dei meccanismi di regolazione e governabilità delle democrazie. Nell'arco di un sessantennio - dal referendum che sceglie la Repubblica e dall'elezione dell'Assemblea costituente, fino al referendum costituzionale del 2006 - si sviluppano tre stagioni di politiche costituzionali: l'elaborazione, l'attuazione, le riforme della Costituzione italiana. Non si tratta di un percorso in linea retta. In questi decenni il processo di sviluppo del Paese e della democrazia si è accompagnato ad una grande flessibilità e complessità delle risposte istituzionali e di governo e ad elementi strutturali di disfunzione. Il sistema itaLiano si è modificato più volte e si trova oggi a misurarsi con processi di trasformazione dello Stato che trascendono il quadro nazionale, intrecciandosi in particolare con la faticosa ricerca di una originale "costituzione" europea.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Francesco Bonini
  • Carocci
  • Quality paperbacks
  • 2007
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 15 febbraio 2007
  • 224 p.
  • ITA
  • 9788843040643

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Storia costituzionale della Repubblica. Profilo e documenti (1948-1992)
logo regione