Fare umanità. I drammi dell'antropo-poiesi

di Francesco Remotti | Laterza 2013
A partire da

22,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

La specie umana non è l'unica specie culturale. E però la specie più culturale: l'uomo non solo produce cultura, ma è esso stesso un prodotto culturale. Questi sono i presupposti bio-antropologici della teoria dell'antropo-poiesi, cioè della fabbricazione sociale degli esseri umani. Dopo avere distinto un'antropo-poiesi che ci modella in ogni istante, con i gesti minuti della vita quotidiana, e una antropo-poiesi programmata e consapevole, Remotti si sofferma sulla grande varietà degli interventi estetici sul corpo, una ricerca quasi ossessiva della bellezza, persino in contrasto con la funzionalità fisiologica e anatomica dell'organismo umano. Anche in questo modo, l'autore intende sottolineare le implicazioni drammatiche dell'antropo-poiesi: se infatti gli esseri umani sono da un lato condannati a fare umanità, dall'altro i loro modelli sono nulla più che invenzioni culturali, dunque instabili, revocabili, discutibili. Non riconoscere questa precarietà, ovvero presumere di possedere le chiavi risolutive e permanenti dell'antropo-poiesi, ha generato il 'furor' antropo-poietico e con esso le maggiori tragedie.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Francesco Remotti
  • Laterza
  • Percorsi Laterza
  • 2013
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 2 maggio 2013
  • 243 p.
  • ITA
  • 9788858107492

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Fare umanità. I drammi dell'antropo-poiesi