L'idea di costituzione. Una storia critica

di Francesco Rimoli | Carocci 2011
A partire da

24,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Che cos'è la costituzione? Come nasce e come si evolve un concetto che anima le istituzioni, la riflessione politica e l'esperienza giuridica? E qual è, oggi, il suo reale valore? Entro società in continua e vorticosa trasformazione, la forza vincolante delle costituzioni democratiche resta uno dei pochi baluardi contro le involuzioni autoritarie e i nuovi totalitarismi, per rivelarsi ancora, nonostante tutto, uno dei migliori strumenti per l'integrazione politica e sociale. Ma, osservata dall'ottica del giurista o del filosofo, la costituzione appare in tutta la sua complessità, come espressione dell'enigma che fonda l'intero fenomeno giuridico, alla costante ricerca di un arduo equilibrio tra stabilità e mutamento, tra identità e metamorfosi. Il libro ripercorre la proteiforme esperienza storica dell'idea costituzionale e ne svela il carattere intimamente ambiguo per confermarne, tuttavia, l'insostituibilità dinanzi alle sfide poste dal nuovo secolo alla convivenza.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Francesco Rimoli
  • Carocci
  • Studi superiori
  • 2011
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 22 settembre 2011
  • 287 p.
  • ITA
  • 9788843061082

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | L'idea di costituzione. Una storia critica