Francesco Stringa e la pala di San Mauro. Una storia tra arte e devozione nella Modena del Seicento

di Francesco Sala | Edizioni Artestampa 2011
A partire da

18,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Modena, marzo 1694. Dalle acque piatte della darsena, sotto lo sguardo vigile e benevolo del Palazzo ducale, un'imbarcazione muove silenziosa verso il grande fiume, per inoltrarsi dopo lungo cammino nel cuore tentacolare della maestosa Venezia. A bordo del piccolo naviglio poche persone e un grande dipinto: la Pala di San Mauro. È forse la fine di una lunga storia, che ha coinvolto artisti, monache, duchi, abati, faccendieri, amici e nemici. È l'inizio, per Francesco Stringa, sovrintendente a tutte le fabbriche e manifatture ducali e pittore di casa d'Este, del tramonto di una lunga e travagliata esistenza, costellata di faticosi successi e rovinose cadute. Figlio di un usciere di corte, egli si è ritagliato, nel secolo della forma, l'abito del gentiluomo; ma la sorte è sempre in agguato e pare accanirsi sui giusti. Così sull'artista, lavoratore fedele e infaticabile, è sceso improvviso il velo opaco della più insidiosa tra le malattie: la follia... In questa appassionata ricostruzione storica, artistica e biografica, le vicende del pittore Francesco Stringa si intrecciano con quelle dei contemporanei, piccoli e grandi. La misteriosa storia della Pala di San Mauro, della sua commissione e delle infinite peripezie che hanno accompagnato la sua realizzazione, diventa la lente per osservare un intero secolo, e ancor più le emozioni degli uomini e delle donne che l'hanno attraversato.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Francesco Sala
  • Edizioni Artestampa
  • -
  • 2011
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 gennaio 2011
  • 288 p.
  • ITA
  • 9788864621128

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Francesco Stringa e la pala di San Mauro. Una storia tra arte e devozione nella Modena del Seicento