Vita di Europa. La nascita e il declino della coscienza europea attraverso l'opera di Vittorio de Caprariis

di Francesco Tigani | Rubbettino 2018
A partire da

14,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Che cos'è l'Europa e quando nasce? Questo interrogativo, che ha assillato storici di diversa cultura e formazione, per Vittorio de Caprariis ha una risposta ben precisa: l'Europa è una costruzione ideale e morale che ha avuto luogo nella modernità, sullo sfondo dei valori liberali dell'umanesimo e delle guerre di religione che ne hanno minato i fondamenti. Considerata in una simile prospettiva, appare evidente come l'Europa non si possa circoscrivere a uno spazio fisico, ma possegga una capacità estensiva teoricamente illimitata. Ciò aiuta a comprendere un fenomeno come quello dell'atlantismo, che per de Caprariis rappresenta il compimento a livello istituzionale di una «koiné etica», la cui origine risiede nel concetto di Magna Europa. Il saggio prova a descrivere la vita di questa creatura, quasi fosse «un organismo biologico in costante evoluzione, soggetto a stadi alterni di maturità e in condizione di reinventare il proprio status anche a costo di una violenta e radicale metanoia».

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Francesco Tigani
  • Rubbettino
  • Saggi
  • 2018
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 23 aprile 2018
  • 148 p.
  • ITA
  • 9788849854497

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Vita di Europa. La nascita e il declino della coscienza europea attraverso l'opera di Vittorio de Caprariis