Piero della Francesca di Roberto Longhi in spagnolo. Un'esitazione tra il suono e il senso

di Francesconi Armando | CLEUP
A partire da

15,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

In La critica alle arti figurative (1920) Carlo Carrà boccia il «metodo matematico» di Roberto Longhi, «un uomo pieno di fantasia [...] che fa troppo uso di scontri verbali», in realtà ad essere rifiutato era il metodo critico "futurista" che il giovane storico d'arte aveva affinato sulla rivista letteraria La Voce, fondata nel 1908 da Prezzolini, vera officina di rinnovamento intellettuale, morale, politico e stilistico. A questa fase vociana, avanguardista, connotata da "tonalità" espressionistiche ed eccentriche, seguirà quella da "rondista onorario" con una scrittura più uniforme, misurata. Longhi, dunque, sebbene venisse da una scuola colta, aveva avvertito il fascino delle avanguardie che si alternarono nel panorama italiano del '900 fino alla metà degli anni '20 e la sua "fenomenale" scrittura, oscillante più verso le immagini figurative che "letterarie", si era alimentata di tali e tanti elementi eterodossi e provocatori da diventare con gli anni un unicum inimitabile e paradigmatico. In questa monografia si è commentata la traduzione in spagnolo del Piero della Francesca di Roberto Longhi, opera del '27 e considerata da Contini, e non solo, un "classico"[...].

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Francesconi Armando
  • CLEUP
  • Glottologia, linguistica, lingue e letterature straniere
  • -
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 156 p.
  • ITA
  • 9788854957886

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Piero della Francesca di Roberto Longhi in spagnolo. Un'esitazione tra il suono e il senso