Cultura e pedagogia nell'Italia liberale (1860-1921). Dal positivismo al nazionalismo

di Franco Cambi | Unicopli 2010
A partire da

18,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

La stagione del positivismo, del socialismo, del primo Novecento ha costituito delle svolte e dei modelli innovatori nell'ambito della cultura nazionale. Anche dal punto di vista pedagogico e educativo. In ognuna di queste "tappe" le posizioni si sono diversificate costruendo un ventaglio di interventi (teorici, istituzionali, didattici) che ben manifesta la ricchezza dei dibattiti che hanno animato questi diversi momenti della crescita dell'Italia-nazione. Esse, poi e tutte insieme, hanno riprese e sviluppato quel processo di Modernizzazione che dopo l'Unità si era imposto, per l'Italia, come un compito prioritario. E in tale processo le pedagogie dal positivismo al nazionalismo, la riorganizzazione della scuola nazionale, la crescita dell'editoria anche scolastica rappresentano momenti significativi e da rileggere, oggi, criticamente, per coglierne, sì, gli eventuali limiti ma anche le molte potenzialità che possono ancora insegnarci qualcosa.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Franco Cambi
  • Unicopli
  • Frontiere della formazione
  • 2010
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 7 aprile 2010
  • 262 p.
  • ITA
  • 9788840014067

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Cultura e pedagogia nell'Italia liberale (1860-1921). Dal positivismo al nazionalismo