Villa Franzosini-Barattolo a Rocca di Papa. Storia, rilievi, analisi

di Franco Polidori, Rodolfo M. Strollo | Aracne 2013
A partire da

34,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Villa Franzosini-Barattolo fu testimone di quella che è stata codificata come la terza fase dell'espansione urbana di Rocca di Papa posto. Nei decenni a cavallo tra il XIX e il XX secolo, il comune laziale visse una trasformazione da tranquillo "paese" a moderna, affollata e dinamica cittadina. Decisivo fu l'impulso apportato dalla realizzazione della rete tranviaria di collegamento tra Roma e Rocca di Papa. Villa Franzosini-Barattolo rappresentò, proprio in tale contesto, un'emergenza di spicco e per un buon periodo della prima metà del secolo XX, fu testimone di molteplici vicende collegate ad accadimenti della storia nazionale. Dopo un periodo di abbandono, anche per il declino del turismo residenziale in zona, la Villa è risorta a nuova vita. Le operazioni di rilevamento, con l'approfondita ricerca storico-documentaria che ad esse è ineludibilmente correlata, hanno portato alla luce numerosi dati relativi alla storia della proprietà e alle vicende connesse, consentendo inoltre di rileggere in filigrana, da questo specifico angolo visuale, una fase di considerevole interesse - ma finora poco nota e analizzata - della storia urbana di Rocca di Papa.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Franco Polidori, Rodolfo M. Strollo
  • Aracne
  • Quaderni di architettura area tuscolana
  • 2013
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 3 dicembre 2013
  • 180 p.
  • ITA
  • 9788854855540

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Villa Franzosini-Barattolo a Rocca di Papa. Storia, rilievi, analisi