Mosè, Eschilo, Sofocle. All'origine dell'immaginario giuridico

di François Ost | Il Mulino 2007

Attualmente non disponibile

A partire da

15,00 €

Descrizione

Che cosa ci insegnano i miti e i grandi archetipi della letteratura sull'origine e sul destino del diritto? "L'arte precede la natura", scriveva Oscar Wilde; e Balzac aggiungeva: "Un romanzo è più vero della storia". Allo stesso modo, i grandi autori qui evocati scrivono storie che costituiscono gli scenari immaginari ai quali si ispira il diritto. Irriducibili a un'interpretazione univoca, queste storie sono perfino più vere della loro trascrizione giuridica, perché rendono più efficacemente giustizia all'infinita complessità del reale. La consegna delle tavole della legge (Mosè), l'invenzione della giustizia ("Orestea" di Eschilo), la ribellione della coscienza ("Antigone" di Sofocle): sono le principali tappe di un percorso narrativo che si spinge alle fonti di un immaginario giuridico ancora da esplorare. In contrasto con una visione formalista o moralista della legge, questo libro si pone un obiettivo ambizioso: immergere il diritto nella finzione letteraria per permettergli di ritrovare le proprie radici.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • François Ost
  • Il Mulino
  • Intersezioni
  • 2007
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 19 aprile 2007
  • 231 p.
  • ITA
  • 9788815116109

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Mosè, Eschilo, Sofocle. All'origine dell'immaginario giuridico
logo regione