Autopsia di un falso. I «Diari» di Mussolini e la manipolazione della storia

di Franzinelli Mimmo, Mimmo Franzinelli | Bollati Boringhieri 2011
A partire da

16,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Da oltre cinquant'anni diari attribuiti a Mussolini compaiono e scompaiono, in scenari che coniugano affarismo e sconsiderato revisionismo storico. Il punto di svolta è segnato, nel novembre 2010, dalla pubblicazione dei Diari di Mussolini (veri o presunti) 1939: cinque agende rinvenute dal senatore Marcello Dell'Utri in Svizzera sono presentate come la rivelazione del "volto umano" del duce, pacifista e amico degli ebrei, intimamente avverso a Hitler e preoccupato soltanto della "sua" Italia. Un testo, insomma, che - se fosse vero - costringerebbe gli storici a riscrivere la biografia di Mussolini e a reinterpretare le vicende del Novecento. Mimmo Franzinelli lo smonta con gli strumenti dell'analisi testuale e della ricerca storiografica e svela che si tratta di un manufatto fabbricato da specialisti in apocrifi mussoliniani. Un'indagine rigorosa mette in evidenza incongruenze, anacronismi ed errori che caratterizzano i presunti diari e ne dimostra l'assoluta inverosimiglianza. Il lettore apprenderà, tra l'altro, quali sono le fonti - dai diari di Ciano ai quotidiani del regime - cui i falsari hanno generosamente attinto per la stesura di quelle pagine. "Autopsia di un falso" raffronta inoltre la vicenda editoriale dell'agenda 1939 con i falsi diari di Hitler lanciati nel 1983 dal gruppo editoriale Stern e illustra caratteri e modalità della massiccia operazione mediatica che ha accompagnato la pubblicazione dei Diari mussoliniani.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Franzinelli Mimmo, Mimmo Franzinelli
  • Bollati Boringhieri
  • Nuova cultura
  • 2011
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 7 aprile 2011
  • 280 p.
  • ITA
  • 9788833922430

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Autopsia di un falso. I «Diari» di Mussolini e la manipolazione della storia