Storia e coscienza del precariato. Servi e signori della globalizzazione

di Diego Fusaro, Fusaro Diego | Bompiani 2018
A partire da

17,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Con il 1989 è tramontato il vecchio capitalismo disciplinato dalla potenza degli stati nazionali e dal sistema welfaristico conquistato dalle lotte di classe. Al suo posto si è affermato il capitalismo liquido e finanziario della new economy. La classe borghese e quella proletaria, una volta in conflitto tra loro, sono precipitate nell'abisso e costituiscono la struttura fondamentale della nuova classe dominata: il precariato, composto da una moltitudine di atomi sradicati e senza identità, migranti, senza coscienza di classe e costretti all'erranza nell'open space del mercato mondiale deregolamentato. Un precariato lavorativo ed esistenziale: il nuovo paradigma non tollera alcuna forma di stabilità e di etica comunitaria. La nuova classe dominante, un'aristocrazia finanziaria apolide, sta annientando uno dopo l'altro tutti i vecchi fondamenti del mondo proletario e borghese: dalla famiglia al lavoro garantito, dai diritti sociali alla cittadinanza. È questo il teatro del nuovo conflitto di classe nel quadro della mondializzazione: uno scenario "tremendo, ma non irrimediabile."

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Diego Fusaro, Fusaro Diego
  • Bompiani
  • Tascabili. Saggi
  • 2018
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 11 aprile 2018
  • 656 p.
  • ITA
  • 9788845297502

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Storia e coscienza del precariato. Servi e signori della globalizzazione