«Spento era il gran Bembo». Metrica e sintassi nei lirici veneziani del secondo Cinquecento

di Galavotti Jacopo, Gavalotti Jacopo | Edizioni dell'Orso
A partire da

40,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

'Alla morte di Pietro Bembo, nel 1547, il petrarchismo domina solidamente la produzione lirica italiana. Ma quel panorama di così lampante uniformità di scelte linguistiche, formali e tematiche appare, a uno sguardo più ravvicinato, disomogeneo, sfrangiato, plurale. Alla luce di questa dialettica tra ripetizione e innovazione, ossequio e tradimento, questo studio si concentra sulla poesia di sette autori attivi in area veneziana nel secondo Cinquecento (Girolamo Molin, Domenico Venier - suo il verso che dà il titolo al libro - Giacomo Zane, Gabriele Fiamma, Celio Magno, Orsatto Giustinian, Luigi Groto), indagandone in modo sistematico il trattamento sintattico delle forme metriche, con un metodo d'analisi, sperimentato in numerosi studi recenti (...)'.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Galavotti Jacopo, Gavalotti Jacopo
  • Edizioni dell'Orso
  • In forma di parola
  • -
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 448 p.
  • ITA
  • 9788836131419

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | «Spento era il gran Bembo». Metrica e sintassi nei lirici veneziani del secondo Cinquecento