Sidereus nuncius

di Galileo Galilei | Marsilio 1997
A partire da

15,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Piccolo trattato messaggero di grandi e sconvolgenti verità, secondo la definizione dello stesso Galileo, il Sidereus nuncius è un testo epocale non solo per la storia della scienza ma anche per l'immaginario dell'uomo barocco. Le scoperte di cui si fece araldo, oltre che contribuire ad abbattere il paradigma aristotelico e tolemaico fondato sulla rigida distinzione tra il cielo e la terra, destarono sentimenti contrastanti di entusiasmo e di smarrita inquietudine su letterati, artisti, filosofi e, fatto insolito nella cultura italiana, sulla gente comune. Il cannocchiale, per la prima volta descrittovi diffusamente, uscì con quest'opera rivoluzionaria dai recinti specialistici dell'ottica per rivestirsi di valori simbolici che si riverberarono, come si dimostra nell'introduzione, sull'estetica, sull'etica e sulla critica letteraria, alimentando perfino una prosa fantascientifica conseguente alla scoperta di nuovi mondi. Galileo, nanimemente vittorioso nel confronto con Cristoforo Colombo, ottenne con il Sidereus una fama ecumenica, dalla Russia alla Cina, fino al Giappone, divenendo subito presso i poeti, da Marino a Milton, lo scienziato più rappresentativo della modernità.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Galileo Galilei
  • Marsilio
  • Letteratura universale. Esperia
  • 1997
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 2 maggio 1997
  • 252 p.
  • ITA
  • 9788831766197

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Sidereus nuncius