Conflitto e coercizione. Modello di analisi e studio di casi

di Gaspare Nevola | Il Mulino 1994
A partire da

20,66 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

I conflitti tra partiti politici e tra gruppi sociali organizzati possono essere interpretati, in analogia con i conflitti tra stati, come "guerre"? I concetti e le teorie sociopolitiche dominanti offrono strumenti per ripensare la logica del conflitto? Per rispondere a queste domande l'autore elabora un modello di analisi incentrato sull'dea di "conflitto coercitivo", ossia di un conflitto che, pur permeato dalla logica della guerra, è diretto a far cedere e non a distruggere l'avversario. Si tratta di un'impostazione che implica una doppia operazione concettuale (una "bellicizzazione del conflitto politico" e una "politicizzazione della guerra") e che consente di chiarire aspetti della razionalità dell'agire politico apparentemente paradossali.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Gaspare Nevola
  • Il Mulino
  • Il Mulino/Ricerca
  • 1994
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 6 maggio 1994
  • 328 p.
  • ITA
  • 9788815044976

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Conflitto e coercizione. Modello di analisi e studio di casi