Cuneo e la grande guerra

di Gerardo Unia, Unia Gerardo | Nerosubianco 2016

Attualmente non disponibile

A partire da

18,00 €

Descrizione

Questo libro, edito nel centesimo anniversario dell'inizio della Grande Guerra, racconta quanto accadeva al fronte e a Cuneo dall'inizio del conflitto in Europa, un anno prima che l'Italia vi entrasse nel 1915, al dopoguerra coi difficili problemi creati dal rientro dei reduci, dalla disoccupazione dilagante e dalla terribile crisi economica provocata da una guerra che ha causato alla nostra provincia oltre dodicimila morti, sino alla Impresa di Fiume di Gabriele D'Annunzio e all'inaugurazione del Monumento ai Caduti di Cuneo al Parco Fresia nel 1922.Il libro segue le tracce, completandolo, del grosso volume "Figli di questa terra - I Caduti della provincia di Cuneo nella Grande Guerra" (1915-1918) che l'autore ha dato alle stampe nel 2005. Gran parte delle notizie contenute in questo libro derivano dalla lettura dei giornali cuneesi editi al tempo della guerra, e dopo questa, che restituiscono un quadro estremamente interessante su come Cuneo e i suoi abitanti hanno vissuto quella lontana e terribile tragedia. Completano il volume una breve analisi statistica sui Caduti di Cuneo, il loro elenco tratto dall'Albo d'Oro e quello dei loro nomi inciso nel Monumento ai Caduti.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Gerardo Unia, Unia Gerardo
  • Nerosubianco
  • Il porto
  • 2016
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 10 marzo 2016
  • 280 p.
  • ITA
  • 9788898007363

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Cuneo e la grande guerra
logo regione