D.Lgs. 231/2001: ambito di applicazione e modelli di controllo interno. Reati, linee guida, giurisprudenza

di Gabriele Giacoma, Ottorino Capparelli, Procopio Caleb, Caleb Procopio | Ipsoa 2010
A partire da

28,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

La responsabilità diretta delle aziende, nella commissione di specifici reati, è ormai diventata una realtà del nostro ordinamento giuridico, grazie all'introduzione del Decreto Legislativo 231 del 2001, che ha messo in dubbio uno dei principi cardine del nostro diritto, secondo cui societas delinquere non potest. Infatti, sono ormai sempre più numerose le sentenze di tribunali che sanzionano enti e società per reati penali commessi dai propri dipendenti, grazie ai quali gli stessi enti e società hanno tratto un beneficio. Da parte loro, gli enti e le società possono tutelarsi dai rischi di incorrere in sanzioni che potrebbero essere significativamente severe, introducendo Modelli Organizzativi per la gestione di questi rischi. Dopo quasi dieci anni dall'introduzione del D.Lgs. 231/01, questa monografia, a cura di Resources Global Professionals, si pone l'obiettivo di individuare i tratti salienti delle metodologie operative che hanno contraddistinto l'applicazione del Decreto all'interno delle aziende Italiane. Identificando come momento chiave la gestione complessiva del Modello Organizzativo, i contributi degli autori tendono a definire in maniera chiara gli strumenti pratici da utilizzare sul campo.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Gabriele Giacoma, Ottorino Capparelli, Procopio Caleb, Caleb Procopio
  • Ipsoa
  • Management
  • 2010
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 luglio 2010
  • 170 p.
  • ITA
  • 9788821732621

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | D.Lgs. 231/2001: ambito di applicazione e modelli di controllo interno. Reati, linee guida, giurisprudenza