Fiasche, lumere, cànteri e cannate. Ceramica d'uso a Caltagirone tra Cinque e Ottocento

di Giacomo Alessi, Giuseppe Lazzaro Danzuso | Silvana 2004
A partire da

26,50 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

La terracotta è il fossile guida di tutte le campagne di scavo, il frammento capace di rivelare informazioni sulla vita, sulle abitudini e sulla cultura di chi aveva creato e usato quell'oggetto. Questo volume nasce con l'intento di spiegare l'evoluzione dell'arte degli "stovigliai" calatini tra il Cinquecento e l'Ottocento, avvalendosi di testi e immagini fotografiche inedite riguardanti i pezzi di ceramica d'uso comune conservati al Museo Regionale della Ceramica di Caltagirone. Ciotole, boccali, contenitori di profumi, di belletti, di piante e fiori, colini, mestoli sono preceduti da brevi capitoli che riassumono la situazione dell'arte ceramica in Italia e, in particolare, a Caltagirone nel secolo preso in esame.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Giacomo Alessi, Giuseppe Lazzaro Danzuso
  • Silvana
  • -
  • 2004
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 6 maggio 2004
  • 181 p.
  • ITA
  • 9788882156770

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Fiasche, lumere, cànteri e cannate. Ceramica d'uso a Caltagirone tra Cinque e Ottocento