Gli ebrei tra storia e memoria

di Giacomo Kahn, Riccardo Calimani | EDB 2017
A partire da

27,50 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Nonostante la civiltà e la cultura europea affondino le radici nella tradizione ebraico-cristiana, le vicende del popolo ebraico e le sue esperienze accumulate nell'arco di alcuni millenni sono poco conosciute. Attorno alla figura dell'ebreo, ancora e nonostante il tragico passato - o forse proprio a causa di esso - si aggirano i fantasmi del pregiudizio o del sospetto. Eppure il pensiero elaborato dai rabbini e dai filosofi ebrei è molto originale e fecondo; il mondo ebraico è ricco, articolato, spesso contradditorio e solo attraverso la conoscenza se ne possono cogliere gli aspetti apparentemente paradossali. «Essere ebrei - scrivono Riccardo Calimani e Giacomo Kahn - è doppiamente difficile: è difficile essere se stessi, è difficile essere accettati. È un problema stimolante che offre motivi di riflessione. Costanti e sempre nuovi».

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Giacomo Kahn, Riccardo Calimani
  • EDB
  • Cristiani ed ebrei
  • 2017
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 10 luglio 2017
  • 328 p.
  • ITA
  • 9788810207147

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Gli ebrei tra storia e memoria