Come Giuda. La gente comune e i giochi dell'economia all'inizio dell'età moderna

di Giacomo Todeschini | Il Mulino 2011
A partire da

24,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Fin dai primordi dell'era cristiana l'aspetto più inquietante della figura di Giuda è l'inadeguatezza della sua scelta economica, più ancora del suo tradimento: che tipo d'uomo era colui che aveva potuto scambiare l'infinito valore del Cristo per la misera somma di trenta denari? Giuda diventa così il prototipo negativo di chi non sa riconoscere il vero valore delle cose, e, a poco a poco, di chi non riesce a comprendere le regole del mercato e dell'economia che si vennero definendo tra medioevo ed età moderna. Di contro, la figura della Maddalena, che "sperpera" un prezioso unguento per ungere il capo del Signore, diventa emblematica dell'agire economico lungimirante e corretto, del sapere distinguere fra il gretto calcolo privato e l'uso sociale della ricchezza. Le conseguenze di questa contrapposizione si riflettono nel codice di esclusione sociale che caratterizza la modernizzazione economica europea e alimenta lo stigma della gente comune di cui Giuda rappresenta la maschera.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Giacomo Todeschini
  • Il Mulino
  • Saggi
  • 2011
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 giugno 2011
  • 311 p.
  • ITA
  • 9788815150479

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Come Giuda. La gente comune e i giochi dell'economia all'inizio dell'età moderna