Cultura e rigenerazione delle istituzioni

di Giancarlo Rovati, Lorenza Violini, Mario Toso | Ist. Rezzara
A partire da

16,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Un trattato di canto è spesso anche un libro di memorie, soprattutto quando a scriverlo è una cantante celebre e celebrata come Lilli Lehmann: Elisabeth Marie Lehmann (1848-1929), nata in una brillante famiglia di musicisti nella Germania guglielmina, amica di poeti e musicisti, come Richard Wagner, favorita da re, regine e imperatori, ebbe una folgorante carriera che la portò a cantare più di 170 ruoli in 119 opere in tutta Europa e in lunghe tournée in America. Fu donna di cultura influente e impegnata: contribuì alla fondazione del Festival di Salisburgo e fu un' attiva sostenitrice del Mozarteum. Tra le sue allieve Geraldine Farrar, Olive Fremstad, Viorica Ursuleac, Emmy Krüger, Germaine Lubin. Si ritira definitivamente dalle scene nel 1920, conducendo una vita sobria e semplice nella sua casa di campagna a Scharfling sul Mondsee, vegetariana convinta, come il suo amico Wagner, e animalista impegnata, circondata da mucche e caprette e dal suo cane Baby. Nel 1902 pubblica a Berlino "Meine Gesangskunst", con molte riedizioni e tradotto in inglese e francese. Questa prima traduzione in lingua italiana si basa sull'edizione del 1922, l'ultima curata dall'autrice stessa.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Giancarlo Rovati, Lorenza Violini, Mario Toso
  • Ist. Rezzara
  • -
  • -
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 184 p.
  • ITA
  • 9788865990131

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Cultura e rigenerazione delle istituzioni