Educati alla guerra. Nazionalizzazione e militarizzazione dell'infanzia nella prima metà del Novecento

di Gianluca Gabrielli | Ombre Corte 2016
A partire da

13,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Cosa si studiava in classe durante la conquista della Libia? Cosa si leggeva sui giornalini durante la Grande guerra? Come riuscì il fascismo a mettere in divisa la gioventù italiana? Come venne spiegata a scuola e in piazza la conquista dell'Etiopia? Quando divenne materia scolastica la cultura militare? La prima metà del Novecento ha visto l'apice dello scatenamento bellico di tutta la storia dell'umanità. I due conflitti mondiali non solo hanno provocato milioni di vittime ma hanno reso la guerra un'esperienza quotidiana per gran parte della popolazione europea e mondiale. In questo contesto, l'infanzia è stata precipitata sul campo di battaglia. Per il futuro della nazione, la costruzione del sentimento nazionale doveva passare anche attraverso i bambini e le bambine, che vennero quindi progressivamente fatti oggetto di propaganda e di educazione patriottica. Gran parte di questa nazionalizzazione avvenne sotto il segno del militarismo e del bellicismo: mentre i padri e i fratelli combattevano al fronte, in famiglia e a scuola i bambini e le bambine venivano coinvolti in vario modo affinché dessero un loro peculiare contributo - che fosse la corrispondenza con i soldati al fronte o la raccolta di metalli per la nazione in guerra. Il volume intende ripercorrere le tappe di questo coinvolgimento dei bambini tra scuola ed extrascuola, nelle aule e nelle piazze, sui libri scolastici e nell'associazionismo.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Gianluca Gabrielli
  • Ombre Corte
  • Documenta
  • 2016
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 27 ottobre 2016
  • 127 p.
  • ITA
  • 9788869480454

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Educati alla guerra. Nazionalizzazione e militarizzazione dell'infanzia nella prima metà del Novecento