Colpirne uno per educarne cento. Slogan e parole d'ordine per capire la Cina

di Gianmaria Ajani, Stefania Stafutti | Einaudi 2008
A partire da

11,80 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Alcuni slogan del linguaggio politico cinese sono entrati nell'immaginario collettivo di un'intera generazione di occidentali, dalla fine degli anni '60 a tutti gli anni 70. Allo stesso modo, essi hanno marcato alcune fasi salienti della storia della Cina moderna. Rileggere questi slogan significa ricomporre il quadro sociale e politico del tempo, ma conduce anche ad altre interessanti scoperte. Nella Cina post-moderna, il famoso slogan maoista "servire il popolo" è diventato il nome di un sito di e-commerce, dove acquistare, tra gli altri, "prodotti per soli adulti". Allo stesso tempo, anche la politica attuale continua a produrre parole d'ordine come viatico a profondissime trasformazioni, dall'"arrichitevi innanzitutto" coniato da Deng Xiaoping, al sacrosanto "la povertà non è socialista". Agli slogan veri e propri si affiancano espressioni e modi di dire dallo straordinario potere evocativo: il libro ci aiuta a scoprire cosa siano "gli otto vecchiumi" o il "demone-toro e lo spirito-serpente". In ossequio alla tradizione, la Cina continua a "usare il passato per servire il presente".

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Gianmaria Ajani, Stefania Stafutti
  • Einaudi
  • Einaudi tascabili. Pop
  • 2008
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 24 giugno 2008
  • 152 p.
  • ITA
  • 9788806193027

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Colpirne uno per educarne cento. Slogan e parole d'ordine per capire la Cina