La forma delle cose. Idee e metodi in matematica tra storia e filosofia

di Mariano Giaquinta, Giaquinta Mariano | Edizioni di Storia e Letteratura 2014
A partire da

59,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il tema principale di questa opera è lo sviluppo parallelo del calcolo e della meccanica nel Settecento, a volte nei suoi aspetti più tecnici ma, soprattutto, avendo come specifico riferimento le correlazioni tra idee matematiche e idee filosofiche. Il volume idealmente segue il precedente, "Da Talete a Galileo ed un po' oltre", ma può esser letto indipendentemente dal primo di cui conserva l'ambizione di voler parlare di matematica agli uomini di cultura. Essendo però le idee qui coinvolte più complesse è forse richiesto un maggiore impegno da parte del lettore che vedrà aumentare la successione di formule. Ma, con qualche sforzo supplementare, egli scoprirà come quello che viene ritenuto l'arido linguaggio matematico sia essenziale a rendere chiare e precise non solo le idee fondamentali in gioco ma, soprattutto, le loro interrelazioni e, forse, apprezzerà l'efficienza, la semplicità e l'armonia presente nella costruzione di questo linguaggio.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Mariano Giaquinta, Giaquinta Mariano
  • Edizioni di Storia e Letteratura
  • Temi e testi
  • 2014
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 marzo 2014
  • 512 p.
  • ITA
  • 9788863725582

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La forma delle cose. Idee e metodi in matematica tra storia e filosofia