Civiltà d'asfalto

di Carlo Giavarini, Giavarini Carlo | Mondadori Università
A partire da

15,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

L'asfalto ci appare come un materiale contemporaneo cui non prestiamo più attenzione. Anzi, viene spesso disprezzato di fronte alla naturalità di materiali come le pietre e i mattoni. Eppure l'asfalto è stato per millenni un prodotto naturale, usato dall'uomo praticamente da sempre, importante in alcune civiltà come le pietre e il legno. Gli stessi termini «bitume» e «asfalto», per lungo tempo sinonimi, hanno origini antichissime. Come materiale legante ha cementato le mura e le strade di Babilonia; come impermeabilizzante avrebbe contribuito alla galleggiabilità dell'Arca di Noè. Nel terzo millennio avanti Cristo le nere navi di Magan attraversavano l'Oceano Indiano grazie allo spesso strato di asfalto che ricopriva il fragile scafo fatto di canne e paglia. I Romani producevano e vendevano pani di asfalto regolarmente marchiati, come i mattoni. I Greci incollavano gli occhi vitrei alle statue di bronzo tramite un mastice di asfalto. Gli Egizi usavano il bitume per le loro mummie. Nel Settecento e Ottocento i pavimenti di chiese e palazzi siciliani venivano fatti con pietra asfaltica, così come molte sculture locali. Nella seconda metà dell'ottocento l'asfalto fa la sua comparsa nelle vie delle città come strumento finale e vincente contro la polvere. Oggi le nostre strade sono pavimentate con una miscela di bitume e pietrisco, che continuiamo a chiamare asfalto. Ancora oggi la nostra storia continua a scorrere sull'asfalto.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Carlo Giavarini, Giavarini Carlo
  • Mondadori Università
  • Minerva. Saggi
  • -
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 176 p.
  • ITA
  • 9788861840775

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Civiltà d'asfalto