Cantieri d'alta quota. Breve storia della costruzione dei rifugi sulle Alpi

di Luca Gibello, Gibello Luca | Segnidartos Edizioni 1900
A partire da

32,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Quanti sono i rifugi e bivacchi delle Alpi? Ben più di un migliaio. O probabilmente ben più del doppio. Ma in realtà, che cos'è un rifugio alpino? Se, di getto, quasi tutti diremmo che è una struttura costruita per ospitare gli alpinisti, occorre però intendersi circa l'identità di costoro e, allargando il cerchio, occorre capire che cosa ognuno di noi intenda per alpinismo. Infatti, il termine «rifugio» è una galassia che comprende sia i cosiddetti «punti d'appoggio» a bassa quota e le strutture servite dal prospiciente e spazioso parcheggio auto, sia i manufatti incustoditi che ricevono la visita, quando va bene, d'una decina d'anime l'anno. Di fronte a una sostanziale mancanza di pubblicazioni e ricerche sistematiche, il libro rappresenta il primo organico tentativo di restituire le vicende che hanno portato alla costruzione dei rifugi, analizzando le motivazioni della committenza, le tecniche e i materiali edilizi, le figure dei progettisti, i valori simbolici e politici, gli immaginari collettivi; il tutto inquadrato all'interno degli accadimenti storici generali e delle evoluzioni sociali. Dal 1750 ai giorni nostri.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Luca Gibello, Gibello Luca
  • Segnidartos Edizioni
  • -
  • 1900
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 gennaio 1900
  • 160 p.
  • ITA
  • 9788890823398

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Cantieri d'alta quota. Breve storia della costruzione dei rifugi sulle Alpi