Materie e forme. Poietiche particolari delle arti maggiori

di Gilson Étienne | Morcelliana 2023
A partire da

18,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Gilson accoglie dalla tradizione l'idea che, parlando di arte, si deve partire dalla distinzione tra materia e forma, ma ritiene che sia impossibile considerare l'arte in generale: esistono soltanto le arti, non l'Arte, perché ognuna di esse inizia da una materia data che condiziona l'opera che l'artista intende creare, suggerendogli quasi le possibilità di darle quella specifica forma. A ciascuna delle arti maggiori - l'architettura, la statuaria, la pittura, la musica, la danza, la poesia e il teatro - è dedicato un capitolo di questo libro, in cui si cerca di definirne l'essenza. Nonostante la specificità di ogni forma di arte, vi è qualcosa che accomuna le arti del bello: il fine che l'attività artistica si propone esclusivamente creare il bello in se stesso. E questo ha poco a che fare con la poetica astratta: Gilson - con ricchezza e acutezza di analisi, sorretta dalla scrittura elegante e autoironica che lo contraddistingue - parla invece di "poietiche", arti del fare, recuperando, si potrebbe dire, l'aspetto artigianale dell'arte. Alla domanda: amate o non amate la pittura di Picasso? La risposta più ragionevole è che "la pittura di Picasso" non esiste. Non esistono di Picasso che le opere individuali» (Étienne Gilson).

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Gilson Étienne
  • Morcelliana
  • Estetica
  • 2023
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 10 febbraio 2023
  • 244 p.
  • ITA
  • 9788837237042

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Materie e forme. Poietiche particolari delle arti maggiori