La classe operaia italiana. Con uno scritto sulla lezione della FIAT e un saggio di Giulio Sapelli

di Giorgio Amendola | goWare 2016
A partire da

11,99 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Uscito nel 1968 e oggi introvabile, "La classe operaia italiana" di Giorgio Amendola, è, come scrive Giulio Sapelli, un punto di riferimento per chiunque voglia capire la storia del nostro paese e del movimento operaio. La tesi di Amendola partiva da una semplice constatazione: la maggioranza degli operai italiani lavorava in aziende piccole e medie e solo una minoranza nelle grandi fabbriche. Da ciò discendeva una conclusione politica: occorreva ribaltare tutta la linea allora prevalente nei tre grandi sindacati italiani e anche nei partiti della sinistra. Amendola scriveva da capo politico e con un fine politico, avanzando una tesi dirompente che lo isolò all'interno del PCI e che andò dimenticata nella successiva stagione dell'autunno caldo e del terrorismo. Insieme a questo saggio presentiamo l'intervento di Amendola del 1979 sull'atteggiamento della classe operaia torinese nei confronti del terrorismo. Sulla lezione della FIAT pubblichiamo anche un saggio coevo di Giulio Sapelli: "Grande impresa, comportamenti sociali e sindacato: il caso FIAT". Una lettura anche di educazione civica.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Giorgio Amendola
  • goWare
  • Meme
  • 2016
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 26 settembre 2016
  • 198 p.
  • ITA
  • 9788867976317

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La classe operaia italiana. Con uno scritto sulla lezione della FIAT e un saggio di Giulio Sapelli