Edoardo Perino. Un editore popolare nella Roma umbertina

di Giorgio Bacci, Maria Jolanda Palazzolo, Sara Mori | Franco Angeli 2012
A partire da

21,50 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il "Sonzogno romano". Così viene definito da colleghi e letterati dell'epoca l'editore popolare Edoardo Perino. Nato a Torino, si trasferisce nel 1870 giovanissimo a Roma, dove apre un chiosco di giornali nei pressi di Piazza Colonna. In breve tempo, grazie alla sua intraprendenza, riesce ad acquistare uno spazio dominante nel panorama editoriale della capitale, pubblicando periodici a basso costo come "il Rugantino" e "L'Illustrazione per tutti", giornali per bambini, pubblicazioni a dispense di romanzi storici, collane scandalistiche come "I Processi Celebri" o pedagogico divulgative come la "Biblioteca Patriottica". Malgrado i suoi metodi spesso pirateschi - scarso rispetto del diritto d'autore, uso spregiudicato delle illustrazioni ad effetto - ed i suoi rapporti con personaggi discussi del tempo, come il giornalista e deputato Pietro Sbarbaro, riesce a divenire un punto di riferimento importante per molti scrittori di successo, da Emma Perodi a Ruggero Bonghi, allo stesso Edmondo De Amicis. La sua parabola si conclude con la morte a metà degli anni '90. Il figlio Antonio non riesce a seguirne le orme e Roma perde ancora una volta l'occasione per divenire un centro editoriale di primaria importanza.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Giorgio Bacci, Maria Jolanda Palazzolo, Sara Mori
  • Franco Angeli
  • Studi e ricerche di storia dell'editoria
  • 2012
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 5 luglio 2012
  • 160 p.
  • ITA
  • 9788820400026

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Edoardo Perino. Un editore popolare nella Roma umbertina