Open blog. Che fare della letteratura italiana nell'era del globale

di Giorgio Bertone | Interlinea 2013
A partire da

20,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Come tutte le letterature nazionali di grande tradizione, anche quella italiana, che tanto ha contato nella storia e nella formazione del Paese, è di fronte a sfide epocali: interne ed esterne. Da un lato la crisi della trasmissibilità generazionale dell'esperienza letteraria e culturale, il venir meno del canone, l'indebolimento dello Stato-nazione, la sua ricerca d'identità. Dall'altro lato, la sfida della cosiddetta globalizzazione con la dispersione nebulizzata del letterario nei media tecnologici e con l'omologazione dei prodotti culturali. Il libro offre un contributo alla discussione in corso partendo da un'analisi delle più recenti proposte critiche, da una revisione della ragione spaziale dominante e da un avvicinamento agli studi antropologici (Augé, Clifford). In mezzo sta la figura di Michail Bachtin e il suo concetto di cronotopo, con cui qui si tenta qui di trovare una mediazione tra il labirinto della testualità, le varie catalogazioni sistemiche e la realtà della vita, tra eros, nascita, morte, lavoro, viaggio, cibo, oralità/scrittura, socialità.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Giorgio Bertone
  • Interlinea
  • Biblioteca
  • 2013
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 31 gennaio 2013
  • 144 p.
  • ITA
  • 9788882128616

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Open blog. Che fare della letteratura italiana nell'era del globale