Giorgio Manganelli. Amore, controfigura del nulla

di Giorgio Biferali | Artemide 2014
A partire da

15,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Un dramma recitato dall'archetipo materno prima, e dalla fredda brevità coniugale poi, che ha suscitato un violento scompiglio organico, rendendo impossibili ulteriori relazioni, rapporti, vicinanze, se non nell'abuso di un sentimento oramai disfatto. Manganelli, di conseguenza, ha abbandonato il focolare domestico, definitivamente spento, e s'è diretto alla corte effimera dell'eternità, dov'era ubicata una donna secolare, equivoca, menzognera, tirannica: la letteratura. Ne aveva percepito il richiamo, bisognoso e al contempo disperato, la richiesta di soccorso immediato. Era stata maltrattata, fraintesa, speculata, reclusa nei giardini del senso, della storia e soprattutto - del realismo piatto, della mimesi tesa meschinamente all'adulazione del lettore, affamato di riconoscersi nei racconti di chi cercava riconoscimenti. La letteratura era divenuta il "fascino indiscreto della borghesia", perduta nella sterilità dei premi e delle lodi fittizie. Manganelli, coltissimo "giocoliere del linguaggio", incline allo svelamento delle ombre e ad una sincera esposizione dei drammi, ha voluto dissacrare la vergogna ipocrita dei cosiddetti scrittori leggibili, ribadendo l'eroismo del suo "umile" corteggiamento.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Giorgio Biferali
  • Artemide
  • Proteo
  • 2014
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 8 ottobre 2014
  • 110 p.
  • ITA
  • 9788875752057

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Giorgio Manganelli. Amore, controfigura del nulla