«Il nemico interno». Politica, spiritualità e letteratura fra Cinque e Seicento

di Giorgio Forni | Interlinea 2018
A partire da

20,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

In questo volume l'intento è quello di esplorare l'emergere e il diffondersi della figura del «nemico interno» nella cultura del primo Seicento come dato rilevante dell'antropologia letteraria e culturale dell'Europa moderna. Dalla teoria politica all'esperienza mistica, dal dramma teatrale alla lirica religiosa e all'oratoria sacra, l'età barocca tende infatti a modellare l'identità individuale e collettiva come esito di una «guerra interna» contro un nemico nascosto e nell'ombra. Attraverso una rilettura di testi letterari ed episodi culturali disparati e apparentemente eterogenei, il volume vorrebbe contribuire a tracciare il profilo di un problema più ampio: in che modo il configurarsi del tema della «guerra interna» nell'età della prima politicizzazione dell'Europa ridefinisce l'eredità del Rinascimento e mette la nostra modernità sotto il segno di un'identità conflittuale che si costituisce costantemente attraverso la rimozione di una parte di sé.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Giorgio Forni
  • Interlinea
  • Studi
  • 2018
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 25 ottobre 2018
  • 184 p.
  • ITA
  • 9788868572266

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | «Il nemico interno». Politica, spiritualità e letteratura fra Cinque e Seicento