Martini «politico» e la laicità dei cristiani

di Giovanni Bianchi | San Paolo Edizioni 2007
A partire da

12,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Oggi i cattolici italiani sono divisi, e ciò che li divide è soprattutto la politica. Vi è un cattolicesimo identitario, che fa della contrapposizione al mondo la sua peculiarità, e vi è un cattolicesimo solidale, che pone la sua peculiarità nel dialogo e nell'inserimento nel mondo. Tra il principio identitario e il principio solidale quale privilegiare? Giovanni Bianchi, un cattolico che ha fatto del sociale e della politica il suo principale ambito di lavoro, individua nel magistero del cardinal Martini a Milano la sintesi matura tra questi due principi: vivere l'identità cristiana nella solidarietà al mondo. In questo senso Martini è "politico", perché indica ai cristiani che la "polis", la città degli uomini, è lo sbocco privilegiato della loro fede nel Dio fatto uomo.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Giovanni Bianchi
  • San Paolo Edizioni
  • Attualità e storia
  • 2007
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 24 agosto 2007
  • 132 p.
  • ITA
  • 9788821560958

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Martini «politico» e la laicità dei cristiani