La poesia ai margini. Novecento tra lingua e dialetti

di Giovanni Tesio | Interlinea 2015
A partire da

20,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

"Considero l'italiano, non meno dei dialetti, una lingua da salvare" scrive Giovanni Tesio, tra i più acuti critici attuali, a proposito della "poesia ai margini" al centro di questo libro. In tempi di identità liquide e di fenomeni globali, l'autore propone una rilettura della società italiana contemporanea attraverso la letteratura e i dialetti. Dopo alcuni sguardi teorici, sono delineati dei profili, da Rebora a Chiara passando per Primo Levi, con molte riscoperte di poeti apparentemente "minori", con un'ampia galleria di ritratti e letture che compongono un mosaico vivissimo: da Giacomini a Bertolani, da Cappello alla Grisoni, illuminando anche i dintorni poetici di autori come Pasolini, Pavese e Vassalli. È un'opera che mancava e che nasce "dal bisogno di risarcire una distanza, una ferita, uno strappo, perché l'uso del dialetto In poesia è già per sé il segno evidente di una ricerca di alterità".

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Giovanni Tesio
  • Interlinea
  • Biblioteca
  • 2015
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 29 gennaio 2015
  • 324 p.
  • ITA
  • 9788868570071

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La poesia ai margini. Novecento tra lingua e dialetti