Il tradimento. In politica, in amore e non solo

di Giulio Giorello | Guanda 2014
A partire da

11,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Peggio di Caino e Abele, due loschi fratelli della Toscana medievale si fronteggiano, il pugnale nella destra celata dietro le spalle. E riescono a uccidersi contemporaneamente. Questi due tragici spettri introducono Dante nel posto più sozzo dell'Inferno, ove i traditori sono collocati nel centro geometrico dell'Universo... Oggi è tornato di moda trattarsi reciprocamente come dei Giuda, pronti a vendere la famiglia o il partito per trenta denari. Eppure manca, in tutto questo caleidoscopio di accuse e insulti, la dimensione epica del tradimento, come sfida a Dio e agli uomini insieme, intreccio indissolubile di malafede e di orgoglio, di crudeltà e di invidia. E dire che può esserci persino un uso geniale, creativo e finanche "virtuoso" del tradimento: ce l'hanno insegnato tipi insospettabili come Machiavelli, Shakespeare e Leopardi, per non dire di Mozart e Da Ponte. Negli affari di cuore come in quelli della politica: ma perché tutto non ricada nel conformismo, occorre che traditi e traditori "abbiano fermo il cuor nel petto", cioè diano prova di quel coraggio che spazza via le ipocrisie dei moralisti d'ogni colore. Il coraggio che spingeva Bruto e Cassio - i due "arcitraditori" di Cesare - a proclamarsi "liberi e armati".

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Giulio Giorello
  • Guanda
  • Le Fenici
  • 2014
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 19 giugno 2014
  • 266 p.
  • ITA
  • 9788823508156

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il tradimento. In politica, in amore e non solo