Enrico Fermi. Il genio obbediente

di Giuseppe Bruzzaniti | Einaudi 2007
A partire da

24,50 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

"Che cosa stupida aver scoperto questo fenomeno casualmente senza averlo saputo prevedere", Questo è il commento di Enrico Fermi dopo aver osservato in maniera del tutto fortuita i sorprendenti effetti della paraffina sui neutroni e averne dato, a distanza di poche ore, la giustificazione teorica. La scoperta dei "neutroni lenti" porta nel 1938 il fisico romano a Stoccolma a ritirare il premio Nobel e da lì direttamente negli Stati Uniti, a costruire la prima pila atomica e poi a dirigere una sezione del Progetto Manhattan per la costruzione della bomba. In questo libro Bruzzaniti traccia la storia scientifica di Fermi, che è anche la storia dei trent'anni che hanno sconvolto la fisica e che hanno cambiato per sempre la nostra concezione della materia e del cosmo.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Giuseppe Bruzzaniti
  • Einaudi
  • Saggi
  • 2007
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 27 febbraio 2007
  • 399 p.
  • ITA
  • 9788806166823

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Enrico Fermi. Il genio obbediente