Descrizione
L'esercito italiano, sorto all'indomani della nascita del Regno d'Italia, per oltre cinquant'anni dovette difendersi dalle accuse di essere uno strumento dinastico, dispendioso, basato su un reclutamento parziale e per questo inadatto a difendere il paese. Il dibattito si fece più acceso dopo l'introduzione, avvenuta negli anni Settanta, del modello prussiano, presentato dai suoi sostenitori non soltanto come la vera, ordinata e possibile "nazione armata", ma anche come "scuola della nazione". A cavallo fra gli anni Ottanta e Novanta si ebbe un vero e proprio salto di qualità sotto l'aspetto pedagogico, con l'esperimento di militarizzazione di alcuni convitti nazionali. L'ultimo decennio del XIX secolo fu caratterizzato da un montante antimilitarismo, destinato a durare a lungo, alimentato da episodi di politica estera e dall'aggravarsi della situazione politica interna. Gli anni dell'età giolittiana videro il mondo militare in preda a un profondo travaglio culturale. Gli ufficiali italiani, anche in relazione agli eventi politici e militari internazionali sempre più allarmanti, non solo rinunciarono a ogni velleità di sostituirsi alle istituzioni civili preposte all'istruzione e all'educazione, ma ripensarono la stessa definizione di "scuola della nazione" attribuita all'esercito, che doveva tornare a dedicarsi ai compiti che gli erano propri e che i lunghi decenni di pace avevano fatto cadere nell'oblio: formare gli uomini per la guerra.
Dettagli
- Autore:
- Editore:
- Collana:
- Anno edizione:
-
Giuseppe Conti
-
Franco Angeli
-
I libri di Mondo contemporaneo
-
2012
- In commercio dal:
- Pagine:
- Lingua:
- EAN:
-
5 marzo 2012
-
224 p.
-
ITA
-
9788856836929